Mercatini di Natale 2022

4 Mercatini di Natale più belli in Italia!

Le giornate che si accorciano e le notti che si fanno più fredde sono un chiaro segnale dell’avvicinarsi del Natale. Durante le settimane che precedono il Natale, sembra che gli orologi si muovano un po’ più lentamente. Si intrecciano le corone d’Avvento, si decorano gli alberi e si preparano biscotti.

L’Alto Adige si conferma la regione più ambita con i meravigliosi mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno.

Photo di Leonhard Niederwimmer da Pixabay

Natale a Merano

Photo Credits: Takeanyway.com

È un’edizione speciale per i Mercatini di Natale di Merano: si festeggiano i 30 anni!
La percepite, la magia dell’Avvento? Sulla Passeggiata Lungo Passirio, in piazza Terme, al Villaggio Natalizio in piazza della Rena, ma anche nelle strade e sotto i Portici, nelle vetrine e nei bistrò. È lo spirito della città: fedele alle sue tradizioni ma sempre pronta a guardare al nuovo.

I Mercatini di Natale di Merano sono aperti ogni giorno dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 (chiuso il 25 dicembre).

Stand commercio
Da lunedì a giovedì ore 11-19
Venerdì, sabato e festivi ore 10-20
Domenica ore 10-19
Aperture speciali
24.12.2022 ore 10-15.30
chiuso il 25 dicembre
31.12.2022 ore 10-15.30
06.01.2023 ore 10-18
Stand gastronomia
Da lunedì a giovedì ore 11-21
Venerdì, sabato e festivi ore 10-22.30
Domenica ore 10-21
Aperture speciali
24.12.2022 ore 10-17
chiuso il 25 dicembre
31.12.2022 ore 10-17
06.01.2023 ore 10-18

Per informazioni : https://mercatini.merano.eu/

Natale a Bolzano

Photo Credits: mercatinodinatalebz.it

Il profumo è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. I colori quelli delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. I suoni le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini. Il Mercatino di Natale di Bolzano è una festa per tutti i sensi, che avvolge, riscalda e trasmette il valore più vero e profondo del Natale.

Orari di apertura

Lunedí – giovedí ore 11-19
Venerdí – sabato – domenica – festivi ore 10-19

Orari straordinari

24.11.2022: ore 17-19 (inaugurazione alle ore 17)
24.12.2022: ore 10-14
25.12.2022: chiuso
31.12.2022: ore 10-18
1.1.2023: ore 12-19

Per informazioni: https://mercatinodinatalebz.it/

Natale ad Arezzo

Photo Credits: Arezzo Notizie

Da sabato 19 novembre il più grande, unico e originale Mercato Tirolese Italiano ad Arezzo. Un mercato natalizio magico, unico nel suo genere, quest’anno ancora più a misura di famiglie e bambini e che raccoglierà espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, con il meglio delle produzioni locali della Toscana. Fino al 26 dicembre un mondo di magia, atmosfere natalizie e iniziative per stupire tutti con Arezzo Città del Natale, edizione 2022.

Orari di apertura

19-20 novembre, dalle 10 alle 21
25-26-27 novembre, dalle 10 alle 21
1 dicembre dalle 15 alle 21
2-3-4 dicembre dalle 10 alle 21
8-9-10-11 dicembre, dalle 10 alle 21
15 dicembre, dalle 15 alle 21
16-17-18 dicembre, dalle 10 alle 21
23 dicembre, dalle 10 alle 21
24 dicembre, dalle 10 alle 17
25 dicembre, dalle 15 alle 21
26 dicembre, dalle 10 alle 21

Per informazioni: https://mercatininatalearezzo.it/

Natale a Firenze

Photo Credits: Firenze Today

Questo mercatino tedesco chiamato anche Weihnachtsmarkt è nato nel 2003 grazie ad un gemellaggio con Heidelberg ed era chiamato appunto ” Mercatino di Heidelberg“. Gli espositori arrivavano tutti dalla Germania ma con il passare del tempo, ha iniziato ad accogliere produttori internazionali, provenienti da tutta l’Europa del Nord. Il Mercatino Santa Croce appare come un vero e proprio villaggio di Natale, con i tanti chalet di legno che ricordano l’Alto Adige.

Siete appassionati di pattinaggio sul ghiaccio? Firenze in questo periodo vi dona anche la pista di pattinaggio più lunga di Europa!

Orario: Gli stand saranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 4]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: